Ognuno di noi ha nel proprio DNA uno specifico codice che definisce la propria identità genetica.
Ad eccezione dei gemelli monozigoti, il cui DNA è identico, il profilo genetico di ogni individuo è unico, esattamente come le impronte digitali.
Questa caratteristica è alla base della metodologia utilizzata per determinare se due persone sono legate geneticamente.
Il test di paternità si basa sul principio che ogni individuo eredita il proprio patrimonio genetico per il 50% dal padre e il restante 50% dalla madre, e consiste nel confrontare le caratteristiche genetiche del figlio oggetto di indagine di paternità con quelle del presunto padre.
Il padre presunto, per essere considerato padre biologico, dovrà possedere metà del profilo genetico presente nel figlio/a.
Il test ha esclusivamente un valore informativo e fornirà un risultato circa la compatibilità o non compatibilità genetica tra i campioni biologici in esame.
Il risultato ottenuto non potrà avere valenza giuridica e quindi non potrà essere prodotto come prova in sede di giudiziale, non essendo stata accertata l’identità dei soggetti da cui provengono i campioni biologici ed acquisite le necessarie autorizzazioni.
Eseguire questo test è molto semplice, è sufficiente un prelievo di sangue oppure di saliva ciascuno.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.