Le intolleranze alimentari si verificano quando il nostro organismo non assorbe o non assimila in modo adeguato determinate sostanze contenute all’interno dei cibi. Per la loro natura, infatti, possono rientrare o essere tenute sotto controllo con un attento dosaggio degli alimenti e pertanto non vanno confuse con le allergie, che invece agiscono a livello immunitario e vanno curate eliminando completamente gli alimenti responsabili della reazione.
Se però il dosaggio degli alimenti non viene correttamente monitorato, con il passare del tempo, queste sostanze possono accumularsifino a raggiungere una soglia di tolleranza massima, diversa per ogni individuo, oltre la quale si manifestano i primi sintomi delle intolleranze.
LE COMPLICANZE più frequenti sono
- Gonfiore addominale
- Meteorismo
- Stipsi o diarrea
- Nausea
- Crampi allo stomaco
- Cefalee
- Dolori articolari
- Bronchite o asma
- Incapacità di concentrarsi
- Disturbi cutanei
- Problemi di peso (sovra o sottopeso)
Per ottenere un sollievo dai sintomi, viene solitamente consigliata una dieta di eliminazione per un breve periodo di tempo, eliminando o riducendo, dalla dieta del paziente, i cibi che provocano reazioni immunitarie con alte concentrazioni di anticorpi IgG.
CHECK UP IgG specifiche per 120 alimenti
Il TEST nella sua versione PREMIUM permette il dosaggio contemporaneo delle IgG dirette contro 120 alimenti:
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.