Oncologia – YourElab https://www.yourelab.it Test DNA Online Sat, 14 Sep 2024 13:07:28 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.1 https://www.yourelab.it/wp-content/uploads/2021/04/cropped-logo_512-1-32x32.png Oncologia – YourElab https://www.yourelab.it 32 32 Test EarlyTect https://www.yourelab.it/i-nostri-test/screening-oncologici/test-earlytect/ Thu, 20 Jan 2022 09:36:01 +0000 https://www.yourelab.it/?post_type=product&p=3020 Il test EarlyTect® consente di rilevare la presenza o meno di cancro al colon senza agire in maniera invasiva come con una colonscopia ma attraverso la semplice raccolta delle feci. Il tasso di sopravvivenza al cancro del colon aumenta fino al 90% quando rilevato in fase iniziale, tuttavia, sebbene la colonscopia riduca il tasso di mortalità, molte persone sono riluttanti ad effettuarla a causa della sua invasività e del disagio che si prova nella fase di svolgimento dello screening.

In Italia, il cancro del colon-retto è:

  • Al terzo posto tra i tumori più frequenti negli uomini;
  • Al secondo posto tra i tumori più frequenti nelle donne;
  • Al secondo posto tra le cause di morte da tumori a uomini e donne.
EarlyTectⓇ è un test di diagnostica molecolare non invasivo per il cancro al colon basato sull’analisi della metilazione di syndecan-2 che è un biomarcatore ad alte prestazioni.
EarlyTect Test Cancro Colon Disegno Stadiazione
Il gene syndecan-2, è un indicatore del cancro al colon in fase iniziale, infatti se viene rilevato nelle feci, è indicativo di rischio di presenza di masse anormali (polipi o lesioni cancerose) nel colon. In numerosi studi clinici il test ha mostrato una elevata sensibilità e specificità (precisione) nella rilevazione della neoplasia. Quando questa viene rilevata e trattata nella sua fase iniziale, 9 persone su 10 sopravvivono, mentre solo 1 su 10 riesce a sopravvivere se la malattia viene rilevata in fase avanzata.
Eseguire questo test è molto semplice, è sufficiente raccogliere un campione di feci.
Dispositivo di auto-raccolta
EarlyTect ® come funziona

Ogni giorno, innumerevoli cellule si diffondono dalle pareti del tuo tratto intestinale

Le cellule cancerose o provenienti da polipi si diffondono nel tratto intestinale con le cellule normali e vengono escretate come materia fecale

Il test EarlyTect® rileva le cellule cancerose e quelle derivanti da polipi misurando il livello di DNA sindecan-2 metilato nelle feci.
Clicca per scaricare la brochure Clicca per scaricare le istruzioni d'uso
EarlyTect Test Cancro Colon Disegno

FAQ - Frequently Asked Questions

C'è bisogno di qualche procedura particolare prima del test?
Per sostenere l’esame non c’è bisogno di alcun tipo di restrizione alimentare e/o farmacologica..
Quali procedure devo attuare prima di raccogliere il campione?
E’ necessario eseguire una corretta igiene intima utilizzando solo acqua e non detergenti prima della raccolta.
I dispositivi di auto-raccolta sono compresi?
Si, i dispositivi di auto-raccolta sono compresi nel prezzo e il kit da noi fornito è già provvisto di tutto il necessario.
La spedizione ha un costo?
No, i costi di ricezione del kit e invio del campione sono a nostro carico. Il servizio è gestito utilizzando il corriere DHL con servizio dedicato Medical Express.
Ho dei dubbi sulla procedura, cosa faccio?
Per qualsiasi dubbio si può contattare il nostro servizio clienti all’indirizzo mail info@yourelab.it o al numero WhatsApp 3402197983 e il nostro personale potrà fornirvi l’adeguato supporto.
]]>
VescicaCheck https://www.yourelab.it/i-nostri-test/screening-oncologici/vescicacheck/ https://www.yourelab.it/i-nostri-test/screening-oncologici/vescicacheck/#comments Thu, 24 Jun 2021 08:56:39 +0000 https://www.yourelab.it/?post_type=product&p=2766 Il sintomo più comune del carcinoma vescicale è la presenza di ematuria, ovvero sangue nelle urine. 4 su 5 persone affette da tumore della vescica presentano sangue nelle urine, tuttavia:

  • L’80–90% dei pazienti con ematuria macroscopica NON presenta il cancro
  • E oltre il 95% dei pazienti con microematuria NON presenta il cancro

Esistono infatti molte cause comuni alla comparsa di ematuria, comprese le infezioni delle vie urinarie, nefrolitiasi (calcoli), malattia policistica renale, trauma, iperplasia prostatica benigna (BPH) negli uomini anziani o, in alcuni casi, addirittura l’esercizio fisico intenso.

Pertanto, può essere complessa la distinzione del tumore da altre situazioni di minore gravità.

Il test VescicaCheck, eseguito sui sistemi di strumentazione Cepheid GeneXpert®, è un test diagnostico in vitro qualitativo indicato per rilevare la presenza di tumore della vescica in pazienti affetti da ematuria con tumore della vescica sospetto.

Il test utilizza campioni di analisi di urina escreta e misura il livello di cinque bersagli mRNA (ABL1, CRH, IGF2, UPK1B, ANXA10) mediante reazione a catena della polimerasi dopo retrotrascrizione (RT-PCR) in tempo reale.

Il test è indicato come ausilio per la valutazione clinica standard nella diagnosi iniziale di tumori della vescica in pazienti con ematuria e deve essere utilizzato insieme ad altre misurazioni cliniche per valutare la diagnosi patologica:

  • E’ un test non invasivo su biomarcatori di provata sensibilità e specificità clinica che consente di rilevare la presenza del tumore alto e basso grado della vescica.
  • Utilizza la strumentazione GeneXpert Cepheid per misurare l’espressione di mRNA di cinque target da campione urina da 4,5 ml di urine.
  • Questa soluzione semplice e rapida richiede meno di due minuti di tempo operatore con un tempo di risposta totale di circa 90 minuti, fornendo risultati immediati.
  • Offre un valido supporto per aiutare a stabilire se il paziente che presenta ematuria è affetto o meno da tumore della vescica.

Eseguire questo test è molto semplice, è sufficiente la raccolta delle urine in una provetta dedicata.

In caso accertato di carcinoma vescicale, consigliamo il test VescicaMonitor, per il monitoraggio qualitativo delle recidive in pazienti con precedente diagnosi di tumore della vescica.

Per maggiori informazioni siamo disponibili a info@yourelab.it

]]>
https://www.yourelab.it/i-nostri-test/screening-oncologici/vescicacheck/feed/ 1
CancerCheck Donna Basic https://www.yourelab.it/i-nostri-test/screening-oncologici/box-checkcancro-donna/ https://www.yourelab.it/i-nostri-test/screening-oncologici/box-checkcancro-donna/#comments Fri, 03 Apr 2020 13:51:22 +0000 http://www.ikidev.com/elab/?post_type=product&p=371 Il test genetico CancerCheck permette di eseguire lo screening di geni che oggi sappiamo essere associati ad un aumentato rischio di sviluppare una neoplasia.

I tumori ereditari rappresentano circa il 5-10%, le persone che ereditano mutazioni genetiche hanno generalmente maggiori probabilità di sviluppare una neoplasia precocemente rispetto al resto della popolazione.

I test di screening CancerCheck sviluppati dall’Istituto Diagnostico Varelli sono efficaci nell’identificare le persone con una predisposizione genetica allo sviluppo di un tumore, e una volta identificate, le persone ad alto rischio possono, quindi, sottoporsi a regolari esami e misure preventive per migliorare la salute e la qualità della vita.

La versione Basic di CancerCheck per la donna prevede l’analisi dei geni:

  • BRCA1
  • BRCA2
  • CHEK2
  • PALB2
  • BRIP1
  • TP53
  • PTEN
  • STK11
  • CDH1
  • ATM
  • BARD1
  • MLH1
  • MRE11A
  • MSH2
  • MSH6
  • MUTYH
  • NBN
  • PMS1
  • PMS2
  • RAD50
  • RAD51C

Una volta estratto il DNA, vengono selezionate le intere regioni esoniche (porzioni codificanti) dei 21 geni indagati insieme alle sequenze introniche (porzioni non codificanti) adiacenti e sequenziate grazie a tecnologia NGS (next generations sequencing).
Le varianti genetiche vengono classificate in benigne, patogeniche (note come “mutazioni”) e VUS, ovvero, varianti genetiche con significato ad oggi sconosciuto.

L’informazione ottenuta grazie al test genetico CancerCheck può portare notevoli benefici, quali:

  • L’individuazione dei membri di una famiglia che sono ad alto rischio di sviluppare il tumore;
  • Attivazione di un programma di controllo medico riservato ai soggetti ad alto rischio, in maniera tale da facilitare la diagnosi precoce all’insorgenza del tumore;
  • Valutazione della possibilità di trasmissione delle mutazioni geniche alla progenie e l’individuazione dei soggetti figli, con mutazioni geniche germinali, ad alto rischio;
  • Somministrazione di terapie di profilassi preventiva.
  • Eventuale chirurgia profilattica nei soggetti portatori della mutazione.

Eseguire questo test è molto semplice, è sufficiente un prelievo di sangue oppure di saliva.

]]>
https://www.yourelab.it/i-nostri-test/screening-oncologici/box-checkcancro-donna/feed/ 1
CancerCheck Donna Plus https://www.yourelab.it/i-nostri-test/screening-oncologici/cancercheck-donna-plus/ https://www.yourelab.it/i-nostri-test/screening-oncologici/cancercheck-donna-plus/#comments Thu, 02 Apr 2020 17:38:32 +0000 http://www.ikidev.com/elab/?post_type=product&p=723 Il test genetico CancerCheck permette di eseguire lo screening di geni che oggi sappiamo essere associati ad un aumentato rischio di sviluppare una neoplasia.

I tumori ereditari rappresentano circa il 5-10%, le persone che ereditano mutazioni genetiche hanno generalmente maggiori probabilità di sviluppare una neoplasia precocemente rispetto al resto della popolazione.

I test di screening CancerCheck sviluppati dall’Istituto Diagnostico Varelli sono efficaci nell’identificare le persone con una predisposizione genetica allo sviluppo di un tumore, e una volta identificate, le persone ad alto rischio possono, quindi, sottoporsi a regolari esami e misure preventive per migliorare la salute e la qualità della vita.

La versione Plus di CancerCheck per la donna prevede l’analisi dei geni:

APC – ATM – AXIN2 – BARD1 – BMPR1A – BRCA1 – BRCA2 – BRIP1 – CDC73 – CDH1 – CDK4 – CDKN1B – CDKN2A – CHEK2 – EPCAM – EXT1 – EXT2 – FH – FLCN – MAX – MEN1 – MET – MLH1 – MLH3 – MRE11A – MSH2 – MSH6 – MUTYH – NBN – NF1 – NF2 – NTRK1 – PALB2 – PMS1 – PMS2 – PTEN – RAD50 – RAD51C – RB1 – RET – SDHAF2 – SDHB – SDHD – SDHC – SMAD4 – STK11 – TMEM127 – TP53 – VHL

Una volta estratto il DNA, vengono selezionate le intere regioni esoniche (porzioni codificanti) dei 21 geni indagati insieme alle sequenze introniche (porzioni non codificanti) adiacenti e sequenziate grazie a tecnologia NGS (next generations sequencing).
Le varianti genetiche vengono classificate in benigne, patogeniche (note come “mutazioni”) e VUS, ovvero, varianti genetiche con significato ad oggi sconosciuto.

L’informazione ottenuta grazie al test genetico CancerCheck può portare notevoli benefici, quali:

  • L’individuazione dei membri di una famiglia che sono ad alto rischio di sviluppare il tumore;
  • Attivazione di un programma di controllo medico riservato ai soggetti ad alto rischio, in maniera tale da facilitare la diagnosi precoce all’insorgenza del tumore;
  • Valutazione della possibilità di trasmissione delle mutazioni geniche alla progenie e l’individuazione dei soggetti figli, con mutazioni geniche germinali, ad alto rischio;
  • Somministrazione di terapie di profilassi preventiva.
  • Eventuale chirurgia profilattica nei soggetti portatori della mutazione.

.

Eseguire questo test è molto semplice, è sufficiente un prelievo di sangue oppure di saliva.

]]>
https://www.yourelab.it/i-nostri-test/screening-oncologici/cancercheck-donna-plus/feed/ 4
CancerCheck Donna Premium https://www.yourelab.it/i-nostri-test/screening-oncologici/cancercheck-donna-premium/ https://www.yourelab.it/i-nostri-test/screening-oncologici/cancercheck-donna-premium/#comments Wed, 01 Apr 2020 17:41:49 +0000 http://www.ikidev.com/elab/?post_type=product&p=724 Il test genetico CancerCheck permette di eseguire lo screening di geni che oggi sappiamo essere associati ad un aumentato rischio di sviluppare una neoplasia.

I tumori ereditari rappresentano circa il 5-10%, le persone che ereditano mutazioni genetiche hanno generalmente maggiori probabilità di sviluppare una neoplasia precocemente rispetto al resto della popolazione.

I test di screening CancerCheck sviluppati dall’Istituto Diagnostico Varelli sono efficaci nell’ identificare le persone con una predisposizione genetica allo sviluppo di un tumore, una volta identificate, le persone ad alto rischio possono, quindi, sottoporsi a regolari esami e misure preventive per migliorare la salute e la qualità della vita.

La versione Premium di CancerCheck per la donna prevede l’analisi dei geni:

ALK – APC – ATM – AXIN2 – BAP1 – BARD1 – BLM – BMPR1A – BRCA1 – BRCA2 – BRIP1 – CDC73 – CDH1 – CDK12 – CDK4 – CDKN1B – CDKN2A – CHEK2 – EPCAM – EXT1 – EXT2 – FANCG – FH – FLCN – GALNT12 – KIT – MAX – MEN1 – MET – MLH1 – MLH3 – MRE11A – MSH2 – MSH3 – MSH6 –  MUTYH – NBN – NF1 – NF2 – NTHL1 – NTRK1 – PALB2 – PDGFRA – PHOX2B – PMS1 – PMS2 – POLD1 – POLE – PRSS1 – PTCH1 – PTCH2 – PTEN – RAD50 – RAD51C – RAD51D – RB1 – RET – SDHA – SDHAF2 – SDHB – SDHC – SDHD – SMAD4 – SMARCA4 – SPINK1 – STK11 – SUFU – TMEM127 – TP53 – TSC1 – TSC2 – VHL – WT1 – XPC

Una volta estratto il DNA, vengono selezionate le intere regioni esoniche (porzioni codificanti) dei 74 geni indagati insieme alle sequenze introniche (porzioni non codificanti) adiacenti e sequenziate grazie a tecnologia NGS (next generations sequencing).
Le varianti genetiche vengono classificate in benigne, patogeniche (note come “mutazioni”) e VUS, ovvero, varianti genetiche con significato ad oggi sconosciuto.

L’informazione ottenuta grazie al test genetico CancerCheck può portare notevoli benefici, quali:

  • L’individuazione dei membri di una famiglia che sono ad alto rischio di sviluppare il tumore;
  • Attivazione di un programma di controllo medico riservato ai soggetti ad alto rischio, in maniera tale da facilitare la diagnosi precoce all’insorgenza del tumore;
  • Valutazione della possibilità di trasmissione delle mutazioni geniche alla progenie e l’individuazione dei soggetti figli, con mutazioni geniche germinali, ad alto rischio;
  • Somministrazione di terapie di profilassi preventiva.
  • Eventuale chirurgia profilattica nei soggetti portatori della mutazione.
Tabella Cancro Genetica Test Anticancro Precoce
Clicca per Ingrandire

Eseguire questo test è molto semplice, è sufficiente un prelievo di sangue oppure di saliva.

]]>
https://www.yourelab.it/i-nostri-test/screening-oncologici/cancercheck-donna-premium/feed/ 1
CancerCheck Uomo Basic https://www.yourelab.it/i-nostri-test/screening-oncologici/cancercheck-uomo-basic/ https://www.yourelab.it/i-nostri-test/screening-oncologici/cancercheck-uomo-basic/#comments Tue, 31 Mar 2020 15:00:57 +0000 http://www.ikidev.com/elab/?post_type=product&p=377 predisposizione genetica allo sviluppo di un tumore. Una volta identificate, le persone ad alto rischio possono, quindi, sottoporsi a regolari esami e misure preventive per migliorare la salute e la qualità della vita. La versione Basic di CancerCheck per l’uomo prevede l’analisi dei geni:
  • BRCA1
  • BRCA2
  • CHEK2
  • HOXB13
  • MSH2
  • MSH6
  • PMS2
  • MLH1
  • ATM
  • BRIP1
  • PALB2
  • MRE11A
  • NBN
  • RAD51C
  • RAD51D
  • ATR
  • FAM175A
  • GEN1
  • MUTYH
  • TP53
  • EPCAM
  • FANCA
  • CDK12
Una volta estratto il DNA, vengono selezionate le intere regioni esoniche (porzioni codificanti) dei 23 geni indagati insieme alle sequenze introniche (porzioni non codificanti) adiacenti e sequenziate grazie a tecnologia NGS (next generations sequencing). Le varianti genetiche vengono classificate in benigne, patogeniche (note come “mutazioni”) e VUS, ovvero, varianti genetiche con significato ad oggi sconosciuto. L’informazione ottenuta grazie al test genetico CancerCheck può portare notevoli benefici, quali:
  • L’individuazione dei membri di una famiglia che sono ad alto rischio di sviluppare il tumore;
  • Attivazione di un programma di controllo medico riservato ai soggetti ad alto rischio, in maniera tale da facilitare la diagnosi precoce all’insorgenza del tumore;
  • Valutazione della possibilità di trasmissione delle mutazioni geniche alla progenie e l’individuazione dei soggetti figli, con mutazioni geniche germinali, ad alto rischio;
  • Somministrazione di terapie di profilassi preventiva.
  • Eventuale chirurgia profilattica nei soggetti portatori della mutazione.
Eseguire questo test è molto semplice, è sufficiente un prelievo di sangue oppure di saliva.]]>
https://www.yourelab.it/i-nostri-test/screening-oncologici/cancercheck-uomo-basic/feed/ 2
CancerCheck Uomo Plus https://www.yourelab.it/i-nostri-test/screening-oncologici/cancercheck-uomo-plus/ https://www.yourelab.it/i-nostri-test/screening-oncologici/cancercheck-uomo-plus/#respond Mon, 30 Mar 2020 17:48:04 +0000 http://www.ikidev.com/elab/?post_type=product&p=725 predisposizione genetica allo sviluppo di un tumore. Una volta identificate, le persone ad alto rischio possono, quindi, sottoporsi a regolari esami e misure preventive per migliorare la salute e la qualità della vita. La versione Plus di CancerCheck per l’uomo prevede l’analisi dei geni: APC – AXIN2 – BMPR1A – BRCA1 – BRCA2 – CDC73 – CDH1 – CDK4 – CDKN1B – CDKN2A – CHEK2 – EPCAM – EXT1 – EXT2 – FH – FLCN –  MAX –  MEN1 – MET – MLH1 – MLH3 – MSH2 – MSH6 – MUTYH – NF1 – NF2 – NTRK1 – PALB2 – PMS1 – PMS2 – PTEN – RB1 – RET – SDHAF2 – SDHB – SDHC – SDHD – SMAD4 – STK11 – TMEM127 – VHL Una volta estratto il DNA, vengono selezionate le intere regioni esoniche (porzioni codificanti) dei 41 geni indagati insieme alle sequenze introniche (porzioni non codificanti) adiacenti e sequenziate grazie a tecnologia NGS (next generations sequencing). Le varianti genetiche vengono classificate in benigne, patogeniche (note come “mutazioni”) e VUS, ovvero, varianti genetiche con significato ad oggi sconosciuto. L’informazione ottenuta grazie al test genetico CancerCheck può portare notevoli benefici, quali:
  • L’individuazione dei membri di una famiglia che sono ad alto rischio di sviluppare il tumore;
  • Attivazione di un programma di controllo medico riservato ai soggetti ad alto rischio, in maniera tale da facilitare la diagnosi precoce all’insorgenza del tumore;
  • Valutazione della possibilità di trasmissione delle mutazioni geniche alla progenie e l’individuazione dei soggetti figli, con mutazioni geniche germinali, ad alto rischio;
  • Somministrazione di terapie di profilassi preventiva.
  • Eventuale chirurgia profilattica nei soggetti portatori della mutazione
Eseguire questo test è molto semplice, è sufficiente un prelievo di sangue o saliva.]]>
https://www.yourelab.it/i-nostri-test/screening-oncologici/cancercheck-uomo-plus/feed/ 0
CancerCheck Uomo Premium https://www.yourelab.it/i-nostri-test/screening-oncologici/cancercheck-uomo-premium/ https://www.yourelab.it/i-nostri-test/screening-oncologici/cancercheck-uomo-premium/#respond Sun, 29 Mar 2020 17:50:48 +0000 http://www.ikidev.com/elab/?post_type=product&p=727 predisposizione genetica allo sviluppo di un tumore. Una volta identificate, le persone ad alto rischio possono, quindi, sottoporsi a regolari esami e misure preventive per migliorare la salute e la qualità della vita. La versione Premium di CancerCheck per l’uomo prevede l’analisi dei geni: ALK – APC – ATM, – ATR –  AXIN2 – BAP1 –  BARD1 – BLM –  BMPR1A – BRCA1 –  BRCA2 –  BRIP1 –  CDC73 –  CDH1 –  CDK12 – CDK4 – CDKN1B –  CDKN2A – CHEK2 –  EPCAM – EXT1 –  EXT2 – FAM175A – FANCA – FANCG –  FH – FLCN – GALNT12 – GEN1 – HOXB13 – KIT – MAX – MEN1 – MET –  MLH1 – MLH3 – MRE11A – MSH2 – MSH3 – MSH6 – MUTYH – NBN – NF1 – NF2 – NTHL1 – NTRK1 – PALB2 – PDGFRA – PHOX2B – PMS1 – PMS2 – POLD1 – POLE – PRSS1 – PTCH1 – PTCH2 – PTEN – RAD50 – RAD51C – RAD51D – RB1 – RET – SDHA – SDHAF2 – SDHB – SDHC – SDHD – SMAD4 – SMARCA4 – SPINK1 – STK11 – SUFU – TMEM127 – TP53 – TSC1 – TSC2 – VHL – WT1 – XPC Una volta estratto il DNA, vengono selezionate le intere regioni esoniche (porzioni codificanti) dei 79 geni indagati insieme alle sequenze introniche (porzioni non codificanti) adiacenti e sequenziate grazie a tecnologia NGS (next generations sequencing). Le varianti genetiche vengono classificate in benigne, patogeniche (note come “mutazioni”) e VUS, ovvero, varianti genetiche con significato ad oggi sconosciuto. L’informazione ottenuta grazie al test genetico CancerCheck può portare notevoli benefici, quali:
  • L’individuazione dei membri di una famiglia che sono ad alto rischio di sviluppare il tumore;
  • Attivazione di un programma di controllo medico riservato ai soggetti ad alto rischio, in maniera tale da facilitare la diagnosi precoce all’insorgenza del tumore;
  • Valutazione della possibilità di trasmissione delle mutazioni geniche alla progenie e l’individuazione dei soggetti figli, con mutazioni geniche germinali, ad alto rischio;
  • Somministrazione di terapie di profilassi preventiva.
  • Eventuale chirurgia profilattica nei soggetti portatori della mutazione.
Eseguire questo test è molto semplice, è sufficiente un prelievo di sangue oppure di saliva.]]>
https://www.yourelab.it/i-nostri-test/screening-oncologici/cancercheck-uomo-premium/feed/ 0
SenoCheck 1 https://www.yourelab.it/i-nostri-test/screening-oncologici/senocheck/ https://www.yourelab.it/i-nostri-test/screening-oncologici/senocheck/#comments Sat, 28 Mar 2020 14:05:52 +0000 http://www.ikidev.com/elab/?post_type=product&p=380 geni coinvolti nella genesi del tumore al seno e all’ovaio. La versione 1 di SenoCheck prevede l’analisi dei geni BRCA1 e BRCA2. L’analisi dei geni BRCA1 e BRCA2 è raccomandata nei casi in cui la storia clinica del paziente o la storia familiare siano indicative della presenza di una specifica patologia/predisposizione genetica e pertanto si sospetta un rischio superiore a quello della popolazione generale. Una volta estratto il DNA, vengono selezionate le intere regioni esoniche (porzioni codificanti) dei geni BRCA1 e BRCA2 insieme alle sequenze introniche (porzioni non codificanti) adiacenti e sequenziate grazie a tecnologia NGS (next generations sequencing). Le varianti genetiche vengono classificate in benigne, patogeniche (note come “mutazioni”) e VUS, ovvero, varianti genetiche con significato ad oggi sconosciuto. Qualora SenoCheck confermi la presenza di una mutazione a carico dei geni BRCA1 o BRCA2, è possibile contribuire a ridurre il rischio di cancro ed eventualmente ritardarne l’esordio, individuarlo in uno stadio precoce e più trattabile o persino prevenirlo, mettendo in atto le seguenti indicazioni:
  • Aumentare la sorveglianza per il cancro dell’ovaio nei soggetti portatori della mutazione
  •  Impiegare farmaci per la riduzione del rischio nei soggetti portatori della mutazione
  • Chirurgia profilattica nei soggetti portatori della mutazione
Eseguire questo test è molto semplice, è sufficiente un prelievo di sangue oppure di saliva.]]>
https://www.yourelab.it/i-nostri-test/screening-oncologici/senocheck/feed/ 1
SenoCheck 2 https://www.yourelab.it/i-nostri-test/screening-oncologici/senocheck-2/ https://www.yourelab.it/i-nostri-test/screening-oncologici/senocheck-2/#comments Fri, 27 Mar 2020 10:07:18 +0000 http://www.ikidev.com/elab/?post_type=product&p=683 i geni coinvolti nella genesi del tumore al seno e all’ovaio. La versione 2 di SenoCheck prevede l’analisi dei geni BRCA1 e BRCA2 + MLPA (Multiplex Ligation Probe Dependent). L’analisi dei geni BRCA1 e BRCA2 è raccomandata nei casi in cui la storia clinica del paziente o la storia familiare siano indicative della presenza di una specifica patologia/predisposizione genetica e pertanto si sospetta un rischio superiore a quello della popolazione generale. L’analisi di sequenza della porzione codificante dei geni BRCA1 e BRCA2 permette di individuare piccole variazioni della sequenza del DNA (singoli cambiamenti nucleotidici, inserzioni/delezioni da poche paia a qualche decina di basi) e consente di identificare circa il 90% delle mutazioni a carico di questi geni. A completamento, può essere eseguita la ricerca di ampi riarrangiamenti genici tramite MLPA (es. delezioni di uno o più esoni o dell’intero gene), che rappresentano una frazione variabile da popolazione a popolazione delle mutazioni BRCA germinali, globalmente pari a circa il 10%. Una volta estratto il DNA, vengono selezionate le intere regioni esoniche (porzioni codificanti) dei geni BRCA1 e BRCA2 insieme alle sequenze introniche (porzioni non codificanti) adiacenti e sequenziate grazie a tecnologia NGS (next generations sequencing). L’analisi mediante metodiche NGS permette di predire con un certo grado di affidabilità̀ eventuali ampi riarrangiamenti nei geni BRCA1 e BRCA2, successivamente l’analisi MLPA ci permette di confermare la presenza di grandi delezioni e duplicazioni. Le varianti genetiche vengono classificate in benigne, patogeniche (note come “mutazioni”) e VUS, ovvero, varianti genetiche con significato ad oggi sconosciuto. Qualora SenoCheck confermi la presenza di una mutazione a carico dei geni BRCA1 o BRCA2, è possibile contribuire a ridurre il rischio di cancro ed eventualmente ritardarne l’esordio, individuarlo in uno stadio precoce e più̀ trattabile o persino prevenirlo, mettendo in atto le seguenti indicazioni:
  • Aumentare la sorveglianza per il cancro della mammella nei soggetti portatori della mutazione
  •  Aumentare la sorveglianza per il cancro dell’ovaio nei soggetti portatori della mutazione
  •  Impiegare farmaci per la riduzione del rischio nei soggetti portatori della mutazione
  • Chirurgia profilattica nei soggetti portatori della mutazione.
Eseguire questo test è molto semplice, è sufficiente un prelievo di sangue oppure di saliva.]]>
https://www.yourelab.it/i-nostri-test/screening-oncologici/senocheck-2/feed/ 2