Allergia è un termine comunemente usato per descrivere una reazione anomala del sistema immunitario attivato da sostanze innocue (ad es. polline, particelle di acari, ecc.), e che provoca sintomi come prurito agli occhi, rinite e in rari casi reazioni pericolose per la vita (shock anafilattico).
Le immuno-globuline di classe E (IgE) fanno parte di una classe nota come immunoglobuline o anticorpi. In individui sani la funzione delle IgE è quella di combattere i parassiti e le infezioni.
Negli individui allergici le IgE sono mal indirizzate a combattere sostanze innocue come pollini o acari, particelle ecc. Senza livelli elevati di IgE, allergie di tipo I (tipo immediato) non può verificarsi.
Le allergie colpiscono circa il 25% della popolazione generale. Molti pazienti allergici non prendono sul serio la loro allergia e soffrono di complicazioni successive, ad es. asma allergico o sono soggetti a diete inutili restrizioni.
Nella maggior parte dei casi, l’allergia insorge nella prima infanzia. Una diagnosi corretta e quindi interventi terapeutici precoci sono essenziali, non solo per ridurre e tenere sotto controllo la sintomatologia ma anche per prevenire lo sviluppo di nuove allergie.
SINTOMI COMUNI:
- Rinite
- Rash cutaneo
- Prurito e lacrimazione agli occhi
- Prurito alla pelle
- Asma
- Diarrea
- Tosse
- Vomito
ALLERGENI COMUNI:
- Acari
- Pelo di cane e di gatto
- Latte
- Pollini
- Arachidi
- Crostacei
- Grano
- Nocciole
Eseguire questo test è molto semplice, è sufficiente effettuare un prelievo ematico
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.